Domani Giovedì 23 Febbraio Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum, sarà ospite a Isoradio (FM 103,3) dalle ore 8 alle ore 9.
Archivi tag: pietro giordano
Adiconsum TV
Vi informiamo che oggi giovedì 2 febbraio verrà mandato in onda nel corso della trasmissione ” Focus sulla benzina Class tv dalle ore 15:00 alle 16:00″ un contributo video di Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum.
Adiconsum TV / RADIO
Vi informiamo che Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum, parteciperà alle seguenti trasmissioni:
- Oggi dalle ore 23.10 alla trasmissione Porta a Porta
sul caso Costa Crociere - Domani dalle ore 8.00 alle ore 9.00 a Isoradio
ARGOMENTI :indebitamento delle famiglie e anziani
Interventi di Adiconsum sui media
Venerdì 20 gennaio
- Tgcom24 – ore 18.30-19.15 – Intervento in diretta di Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum
- Studio1Tv – ore 19.35 – Intervento in diretta di Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum
- Corriere della Sera – pagg. 2-3
- La Stampa
Assicurazioni – Rc auto/Danno biologico
Roma, 4 agosto 2011
RC Auto
Danno biologico
Pietro Giordano, Adiconsum: “Bene l’annuncio del Governo di voler varare un decreto che riparta dal Punto Unico Nazionale, eliminando il divario di valore economico assegnato al dolore per amputazione di un dito sofferto da un palermitano rispetto ad un milanese.
Il decreto ricalchi lo spirito della L. 57 del 5 marzo 2001
Sono passati 15 anni, da quando, nell’ormai lontano1996, Adiconsum pubblicò il libro “Il Punto Unico Nazionale” (ed. Lavoro) in cui denunciava la disparità di trattamento dei cittadini italiani, a secondo della propria residenza, rispetto ai risarcimenti per danno biologico derivanti da incidenti stradali.
Una disparità assurda – afferma Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – perché differenziava il valore economico non sulla base della lesione riportata, ma rispetto al tribunale che interveniva a trattare il contenzioso con l’assicuratore.
Il dolore di un palermitano, per l’amputazione di un dito – prosegue Giordano – valeva e vale 3 volte meno del dolore sentito da un milanese.
Adiconsum – conclude Giordano – pur non entrando nel merito per ora del valore economico che sarà assegnato al singolo punto di invalidità, considera positivamente l’annuncio del Governo di voler varare un decreto che ponga fine alla diseguaglianza tra cittadini-consumatori e si augura che tali valutazioni non siano penalizzanti per i danneggiati, ma che comunque rispettino la sostenibilità del sistema Rc auto italiano, ormai fuori controllo.
Adiconsum si augura che il decreto ricalchi lo spirito della L. 57 del 5 marzo 2001, ora ricompresa nel Codice delle Assicurazioni Private, sull’unicità della sofferenza dell’individuo.
Assicurazioni – Rc auto/Danno biologico-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1464.
Decalogo Adiconsum per viaggiare in sicurezza
Roma, 4 agosto 2011
ESODO
Pietro Giordano, Adiconsum: “Essenziale l’informazione per garantire la sicurezza di chi viaggia. Chiediamo al Governo un piano di trasporti integrato ed alle Associazioni imprenditoriali del trasporto un programma di informazione strutturato e continuo con le Associazioni Consumatori”
Milioni gli automobilisti che anche questo fine settimana si metteranno in viaggio lungo le strade italiane per raggiungere le località turistiche e molte saranno le criticità che i viaggiatori si troveranno ad affrontare: dai cantieri “inamovibili” della rete autostradale ai prezzi “fuori controllo” degli Autogrill, al persistere del caro carburante.
Per raggiungere le mete delle vacanze – afferma Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – ancora troppi i problemi e troppo poca l’informazione.
Necessario – prosegue Giordano – promuovere un piano dei trasporti integrato ed un programma di informazione, strutturato e continuo, coordinato con le Associazioni dei Consumatori.
Adiconsum ha stilato un Decalogo per viaggiare in sicurezza.
1. Pianificare la partenza tenendo conto delle previsioni di traffico (disponibili sul sito www.autostrade.it); durante il viaggio mantenersi costantemente aggiornati sulle condizioni della viabilità: RTL FM 102.5 – Isoradio FM 103.3 – Call Center Viabilità attivo h24 all’840.04.21.21;
2. Fare controllare il mezzo di trasporto prima di mettersi in viaggio, in particolare: livello di olio del motore, pasticche dei freni, pressione dei pneumatici, luci, tergicristalli, nonché la strumentazione necessaria in caso di emergenza (triangolo, giubbino d’emergenza, ecc.);
3. Fare benzina: buona parte delle chiamate al soccorso stradale provengono da automobilisti che, magari a causa di un ingorgo inaspettato, rimangono “a secco” lungo l’autostrada;
4. Allacciare sempre le cinture di sicurezza, sia anteriori che posteriori, e sistemare i bambini negli appositi seggiolini o adattatori omologati;
5. Rispettare il Codice della strada: limiti di velocità (50 km/h su strade urbane; 90 km/h su strade extraurbane secondarie – strade extraurbane locali; 110 strade su strade extraurbane principali (90 km/h in caso di precipitazioni); 130 km/h su autostrade (110 km/h in caso di precipitazioni); distanze di sicurezza, velocità se possibile costante e occupazione della corsia transitabile libera più a destra. In caso di nebbia, ricordarsi di: accendere le apposite luci antinebbia, seguire le strisce che delimitano le corsie e regolare la velocità, tenendo presente che in tale situazione il limite di velocità diminuisce e, proporzionalmente, la distanza di sicurezza va aumentata;
6. È importante viaggiare riposati, ed eventualmente, anche al primo accenno di stanchezza, fermarsi per una o più soste presso le apposite aree di servizio e di parcheggio, molte dotate di Hi-Point con collegamento ad internet gratuito tramite wi-fi, attrezzate per i bambini oltre che per gli animali da compagnia;
7. Non assumere alcool né prima né durante il viaggio: è rischioso per la propria e per la altrui incolumità. Inoltre, anche l’assunzione di un minimo quantitativo può comportare severe sanzioni in caso di controllo da parte della polizia stradale;
8. Non distogliere mai l’attenzione dalla guida: usare con prudenza sia l’autoradio che i telefoni cellulari, che vanno utilizzati alla guida solo se muniti di apparato viva voce o apposito auricolare;
9. Non fermarsi lungo la corsia di emergenza o all’interno delle gallerie o nelle piazzole di sosta (di emergenza). Attenzione alle raffiche di vento, e, in uscita dalle gallerie, ai fenomeni di abbagliamento;
10. In caso di incidente, questi i numeri utili: polizia stradale – 113, soccorso sanitario – 118, vigili del fuoco – 115. Non rallentare per curiosare in caso di incidenti o eventi particolari avvenuti lungo la strada, e, se si scende dal mezzo, utilizzare il giubbino riflettente.
ADI – TG 29 Luglio 2011
Carissimi, è online l’ultima edizione del Tg Adiconsum.
Vi ricordiamo che è possibile seguirlo sui siti http://tv.adiconsum.it e www.adiconsum.it
Volo aereo cancellato, che fare? E perché in autostrada costa tutto più caro?
sono i temi trattati dalle rubriche:
“1 problema 1 soluzione” e “Una domanda a…” in questa edizione.
Ma anche il rogo alla stazione Tiburtina, gli aumenti delle rate dei mutui a tasso variabile e la proroga della sospensione del mutuo, la richiesta del taglio delle accise dimenticate dei carburanti, sono i temi trattati nell’ultima edizione del Tg Adiconsum.
I titoli dei servizi nel dettaglio:
-
Varata la manovra: a pagarla sono ancora una volta i consumatori – con Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum
-
Caro carburanti: è ora di tagliare le accise dimenticate – con Cinzia Franchini, presidente CNA Fita
-
Rate mutui a tasso variabile: dalla prossima scadenza saranno più care – con Fabio Picciolini, Consigliere Adiconsum
-
Enac: le iniziative a tutela dei viaggiatori aerei disabili – con Giuseppe Daniele Carrabba, Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti di Enac
Inoltre servizi "speakerati":
-
Rogo stazione Tiburtina: Adiconsum ha chiesto incontro a Ferrovie
-
Mutui: la sospensione delle rate può essere richiesta fino al 31 dicembre
-
Blackout informatico Poste: pronto il modulo per la richiesta del rimborso
Buona Visione!!
ADI – TG 29 Luglio 2011-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1462.
Commercio – Dati Istat: Dati che le famiglie conoscono sulla pelle
Roma, 22 luglio 2011
COMMERCIO
Dati Istat commercio al dettaglio di maggio:
-0.1% rispetto ad aprile e -0.6% in un anno
Dati che le famiglie conoscono sulla pelle
Pietro Giordano, Adiconsum: “Urgono vere liberalizzazioni. La rinascita del Paese non può passare attraverso il taglio ai redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati e la salvaguardia delle caste dei politici e degli ordini professionali.
È il momento che la classe dirigente dia segno
di una reale volontà di cambiamento”
Il calo delle vendite al dettaglio rilevato dall’Istat – dichiara Pietro Giordano Segretario Generale di Adiconsum – è l’ennesimo segno di una economia stagnante che non riesce a decollare, grazie ai lacci e lacciuoli che un Governo che si diceva liberale dovrebbe recidere.
Secondo Adiconsum è indispensabile una grande stagione di liberalizzazioni, dagli ordini professionali all’energia, passando anche dal taglio dei costi della Politica e da una seria lotta all’evasione fiscale.
Ma questo – continua Giordano – è il Parlamento delle decine di avvocati e notai che attraverso il ricatto politico, blocca i deboli segni di liberalizzazione, come è avvenuto solo qualche giorno fa in occasione del varo della manovra.
Accanto alle caste dei politici, non si possono chiudere gli occhi davanti a caste di professionisti come avvocati, notai, medici, ecc., che coperti dai propri ordini professionali, spadroneggiano ai danni dei consumatori con parcelle esose e che spesso non denunciano al fisco!
La rinascita del Paese – conclude Giordano – non può risolversi passando per la strada dei tagli ai redditi dei soliti noti: lavoratori dipendenti e pensionati. È il tempo di una grande stagione di liberalizzazioni, reali e non nominali, ma è anche il tempo che la classe dirigente italiana, che non è fatta solo da politici, dia l’esempio personale e collettivo di una reale volontà di cambiamento.