Adiconsum

Consumatori informati… Consumatori tutelati!!


Lascia un commento

Costa Crociere: istruzioni per il risarcimento. Adiconsum attiva mail e tel dedicati, anche per i passeggeri stranieri

Risarcimenti: istruzioni per l’uso

Adiconsum ha attivato una mail e un telefono dedicato

I passeggeri stranieri possono contattare il Centro Europeo Consumatori
A seguito dell’Accordo tra Adiconsum e altre Associazioni Consumatori con Astoi-Costa Crociere, ecco nel dettaglio il risarcimento concordato che otterrà ogni passeggero: 
 
·       un indennizzo pari ad 11.000,00 (undicimila/00) euro a persona a titolo di indennizzo, a copertura di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti, ad esclusione della possibile perdita dei beni contenuti nella cassaforte delle cabine che verranno recuperati e riconsegnati ai passeggeri ove possibile, in caso contrario un ulteriore indennizzo sarà considerato.
 
Tale indennizzo non è diretto alle famiglie dei passeggeri deceduti o scomparsi ed ai passeggeri che hanno subito lesioni che hanno comportato ricovero ospedaliero, i cui risarcimenti saranno trattati in via autonoma.
 
Il pagamento delle somme avverrà entro 7 (sette) giorni dal ricevimento dell’originale della quietanza firmata.

Inoltre Costa Crociere ha accordato ai clienti: 
1.    il rimborso integrale del valore della crociera, comprensivo delle tasse portuali (per il pacchetto viaggio il costo medio è di 600,00 euro – costo massimo cabina 1.000,00);
2.    il rimborso dei transfer aerei e bus, inclusi nella pratica crociera (costo medio 200,00 euro);
3.    il rimborso totale delle spese di viaggio sostenute per il rientro (costo medio 100,00 euro);
4.    il rimborso di eventuali spese mediche sostenute (costo medio 50,00 euro);
5.    il rimborso delle spese sostenute durante la crociera – conto a bordo (costo medio 600,00 euro);
6.    indennizzo su polizza assicurativa stipulata dal 91% dei passeggeri (1.300,00 euro).
 
La somma di cui ai punti 1-6 è pari ad euro 2.850,00 euro (costo medio stimato), che sommata agli 11.000,00 euro, porta ad un risarcimento di circa 14.000,00-15.000,00 euro.
 
Adiconsum ha attivato una mail dedicata per tutti i consumatori che vogliono aderire a tale offerta:
 
È altresì possibile contattare le sedi Adiconsum  e ricevere informazioni contattando:
tel. 06.44170273
dal lunedì al venerdì – ore 09.00 – 17.00
 
I passeggeri stranieri potranno anche rivolgersi per informazione ed assistenza al:
 
Centro Europeo Consumatori
telefono: 06.44238090
dal lunedì al venerdì – ore 09.00 – 17.00
e-mail: info@ecc-netitalia.it

Turismo – COSTA CROCIERE-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1569.


Lascia un commento

Sciopero Tir: sì diritto sciopero, no scioperi selvaggi e ricatti.

Sì al diritto di sciopero, No agli scioperi selvaggi

Pietro Giordano, Adiconsum: “Il Governo intervenga immediatamente con tavoli concertativi, ma anche con fermezza utilizzando, se necessario, la precettazione”
Non è possibile mettere in ginocchio il Paese con azioni di lotta selvagge che danno dell’Italia un’immagine da Terzo mondo – dichiara Pietro giordano, Segretario Generale Adiconsum – anziché di Paese che tenta di uscire da una gravissima crisi economica.
Il Governo – prosegue Giordano – riceva anche le minoranze degli autotrasportatori, ma al contempo sia determinato nel far rientrare nella logica democratica azioni di lotta che nulla a hanno a che vedere con il confronto e i negoziati che in un Paese democratico devono avere cittadinanza.
In un Paese nel quale il 92% delle merci viaggia su gomma e nel quale sono stati già previsti 400 milioni di euro di investimenti per il miglioramento di tale settore, non è possibile assistere a blocchi stradali selvaggi che vanno risolti sì con il varo degli investimenti pubblici già decisi, ma anche liberando strade e autostrade per permettere la circolazione delle merci necessarie ai cittadini-consumatori, oltreché alle aziende e quindi alla vita produttrice e sociale di questo Paese.
Il Paese non può vivere sotto ricatto – conclude Giordano – È tempo che ognuno faccia la propria parte così come hanno fatto e fanno i lavoratori dipendenti e i pensionati.

 


Lascia un commento

Trasporti – Call Center Alitalia

 

Comunicato congiunto


Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori

 

 Associazioni dei consumatori
su riordino Customer Center Alitalia:
a parità di servizio offerto, decollano i prezzi!

 

 Timori per lunghe code non solo al check-in,
ma anche al telefono

 

Roma, 10 agosto 2011. Una brutta sorpresa per i consumatori in procinto di volare con Alitalia al rientro dalle vacanze: dal prossimo 23 agosto la compagnia di bandiera in sostituzione dello 06.2222 attiverà per il proprio Customer Center un 892, ovvero un numero a tariffa maggiorata. Così, ai 6€ di sovrapprezzo per l’acquisto di un biglietto acquistato telefonicamente, si aggiungeranno anche questi ulteriori costi: in pratica, chiamando da rete mobile, a seconda dell’operatore telefonico si spenderà dai 12 ai 15,5 centesimi di euro per lo scatto alla risposta, e da un minimo di 48 centesimi (operatore Tim) ad un massimo di 180 centesimi (operatore H3G-Tre) per ogni minuto di conversazione.

La scelta è fortemente discutibile per questioni di metodo e di merito, denunciano in una nota congiunta Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori.

Nel metodo, ogni decisione con impatto diretto sulle tasche dei cittadini avrebbe dovuto coinvolgere le Associazioni dei consumatori firmatarie del recente accordo in tema di conciliazione, per trovare insieme le soluzioni più adeguate.

Se l’intento è disincentivare il mezzo telefonico per l’acquisto dei biglietti, a favore delle operazioni on line, si è scelta con tutta evidenza la soluzione più penalizzante per i consumatori, in quanto a parità di servizio offerto, i prezzi decolleranno. Infatti, chi vigilerà per impedire le inutili ma redditizie attese al telefono?

Nel merito, la fusione tra Alitalia e AirOne ha di fatto creato una sostanziale condizione di monopolio per le tratte nazionali che oggi non può tradursi in un guadagno illegittimo a scapito dei consumatori che decidono di rivolgersi al Customer Center Alitalia. Al riguardo, le Associazioni chiedono all’Antitrust l’avvio di una istruttoria per verificare un eventuale abuso di posizione dominante.

Risulta inoltre del tutto inaccettabile avviare prima il servizio e poi richiedere ai singoli operatori telefonici di calmierare le tariffe a 49 centesimi di euro/min, come da comunicazioni ufficiali Alitalia, un livello comunque elevato per chi dovrebbe offrire un servizio volto a far volare i propri clienti, e non a farli parlare a telefono.

 

 

Trasporti – Call Center Alitalia-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1467.


Lascia un commento

Trasporti – Aumento costo biglietti treni e aerei-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1461

 

 

 

Aumento costo biglietti treni e aerei

 

Pietro Giordano, Adiconsum: “Basta con gli aumenti a “orologeria””

 

Appello Adiconsum alle forze imprenditoriali e civili, sociali e civili,

per mettere al centro gli interessi del Paese tutto

 

 

 

Sono proprio una vergogna – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – questi aumenti ad orologeria che puntualmente si verificano all’inizio di ogni periodo feriale, sia estivo che invernale. Aumenti che non hanno nessuna motivazione economica, in quanto fuori da ogni aumento del tasso d’inflazione, già stressato da aumenti dei carburanti anch’essi fuori da ogni logica di mercato sana.

 

Si sta danzando sull’orlo del precipizio – continua Giordano – e ciò che sta avvenendo finisce per allargare la forbice tra chi povero diventa sempre più povero e chi ricco, diventa sempre più ricco.

 

Il liberismo finanziario ci ha condotto sull’orlo della catastrofe. Solo una nuova cultura che abbia come obiettivo “meno Stato, più società”, può innescare un processo virtuoso capace di coinvolgere le forze sane del Paese, associazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali, associazioni dei consumatori, associazionismo cattolico e laico, per il rilancio dell’economia italiana, sotto il segno della discontinuità e della responsabilità.

 

Gli uomini liberi della politica – conclude Giordano – di qualunque schieramento appartengano, diano l’esempio di una volontà che metta al centro, non gli interessi di parte, individuali o corporativi che siano, ma gli interessi dei più deboli e del Paese in generale.

Trasporti – Aumento costo biglietti treni e aerei-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1461.


Lascia un commento

Trasporti – Rogo Tiburtina-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1457

 

Roma, 25 luglio 2011

 

ROGO TIBURTINA

Pietro Giordano, Adiconsum: “Accelerare il completamento della stazione Tiburtina”

 

Adiconsum chiede incontro a Trenitalia e Ferrovie dello Stato per risarcire i passeggeri

 

Istituire Fondo Bilaterale Paritetico FS-Consumatori

 

 

L’incendio alla Stazione Tiburtina – dichiara Pietro Giordano Segretario Generale di Adiconsum – è un ulteriore grave colpo al turismo italiano ed al pendolarismo già pesantemente penalizzato da un servizio regionale spesso inefficiente ed inefficace.

 

Adiconsum chiede a Ferrovie dello Stato ed a Trenitalia un piano straordinario di investimenti per l’accelerazione del completamento della stazione Tiburtina, snodo centrale per una velocizzazione ed una razionalizzazione del trasporto ferroviario nella capitale ed in tutto il Paese.

 

Adiconsum chiede un immediato incontro con Trenitalia e Ferrovie dello Stato, per realizzare un risarcimento dei passeggeri e dei turisti, sul modello di quanto già avvenuto con Autostrade e Poste, attivando la commissione di conciliazione dei contenziosi già esistente e pattuita con il Gruppo.

 

Adiconsum – continua Giordano – ribadisce la proposta della costituzione di un Fondo Bilaterale Paritetico tra il Gruppo Ferroviario e le Associazioni dei Consumatori, che realizzerebbe risarcimenti e rimborsi totali e non parziali, anche in occasione di eventi imprevedibili come incendi, eventi atmosferici, ecc..

 

Basterebbero pochi centesimi a tratta ferroviaria per realizzare un fondo di solidarietà di milioni di euro, capace di risarcire i consumatori nei casi citati e di non gravare sui costi generali delle aziende ferroviarie, evitando effetti negativi sul servizio e sulla stessa occupazione dei dipendenti del trasporto ferroviario.

 

Trasporti – Rogo Tiburtina-http://www.adiconsum.it/Pages/News.aspx?n=1457.


Lascia un commento

Viaggiatori aerei e disagi: l’aiuto degli Help Desk di Adiconsum e CEC

Viaggiatori aerei e disagi: l’aiuto degli Help Desk di Adiconsum e CEC:
Gli Help Desk di Adiconsum e CEC sono giunti alla III edizione. A differenza delle precedenti edizioni, oltre ai 4 aeroporti italiani di Roma, Torino, Bologna e Bari, gli Help Desk sono stati allestiti anche in 24 aeroporti europei. L’iniziativa ha, infatti, ottenuto il riconoscimento di best practice dalla DG Sanco della Commissione europea e si è realizzata grazie alla collaborazione, oltre che di quest’ultima, anche dell’Enac e di Assaeroporti. Ma che cosa sono gli Help Desk? Sono dei punti di assistenza e informazione gratuiti per i viaggiatori aerei all’interno degli aeroporti. Nonostante infatti le numerose leggi, la tutela dei passeggeri rimane sulla carta, soprattutto oltrepassato il controllo di sicurezza dove di fronte a cancellazione o ritardo del volo, overbooking, smarrimento del bagaglio, il viaggiatore si ritrova da solo. L’obiettivo di Adiconsum e CEC è di arrivare a rendere gli Help Desk postazioni permanenti a difesa dei viaggiatori in tutti gli aeroporti nazionali ed europei.