Lo ha stabilito la Commissione Tributaria di Milano

La decisione della Commissione nasce dal fatto che, secondo la legge, le cartelle esattoriali dovrebbero essere consegnate da persone giuridicamente preposte (i messi comunali, gli ufficiali della riscossione, gli agenti di Polizia municipale e altre personalità abilitate dal concessionario), e non dai postini.
La loro non corretta notifica delle cartelle, sentenzia la Commissione, rende quindi nulla l’iscrizione ipotecaria.
La sentenza sembra dunque offrire al contribuente una soluzione ulteriore a tutela dei proprio diritti.
gennaio 14, 2012 alle 22:10
a me l’avviso di raccomdata diceva di andare dal messo comunale a ritirare il documento… quindi perfettamente valido… 😦
Maggio 12, 2012 alle 15:39
@ bianca era sufficiente che non ci andassi. Sono loro che devono venire da te.Quindi era nulla la notifica della lettera ricevuta per posta… e di conseguenza l’altra.
dicembre 10, 2012 alle 14:03
Ciccio ciao, una domanda perchè mi sembri “ferrato”. Io ho diverse cartelle tutte notificatemi via raccomandata dal postino. SOno valide? e se no? conosci la procedura per venirne fuori? Ti ringrazio della cortese risposta. Marcello Buglione
gennaio 30, 2012 alle 14:07
io ho ricevuto per posta raccomandata il bollo auto. cosa devo fare. devo pagare?
dicembre 10, 2012 alle 17:39
se le cartelle non sono state notificate a mezzo dei soggetti individuati dalla legge (art. 26, comma 1, DPR n. 602/73), ossia: gli Ufficiali della riscossione, gli Agenti della Polizia Municipale, i Messi Comunali, previa convenzione tra Comune e Concessionario, altri soggetti abilitati dal Concessionario nelle forme previste dalla legge possono essere impugnate purchè sia fatto nei termini previsti per l’opposizione. Per le procedure da seguire dipende dalla natura dell’asserito credito.