C’è tempo fino al 31 gennaio. Ecco tutte le modalità di pagamento

Adiconsum ricorda che nonostante l’uso non corretto della dicitura “canone RAI”, non si tratta di un abbonamento alla Rai, ma di una tassa di possesso dell’apparecchio televisivo e come tale va pagata.
Il pagamento deve avvenire entro il 31 gennaio 2012; il ritardo verrà sanzionato con una penale pari al numero di giorni di ritardo, oltre all’importo annuale per intero.
Adiconsum ricorda che è possibile pagare il canone Rai a rate, suddividendo l’importo:
· o in due rate semestrali da 57,16 euro ciascuna: la prima da pagare entro il 31 gennaio 2012, la seconda entro il 31 luglio 2012;
· oppure in quattro rate trimestrali da 29,76 euro con scadenze al 31 gennaio 2012, 30 aprile 201, 31 luglio 2012 e 31 ottobre 2012.
Ci sono, inoltre, diversi modi per pagare il canone Rai:
· attraverso bollettino postale c/c 3103 intestato ad Agenzia delle Entrate SAT Rinnovo abbonamento TV, (costo del servizio: 1,03); con addebito sul conto BancoPosta o con carta Postepay o con carta di credito il costo è uguale al 2% del totale;
· al telefono, con addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800.191.191 (costo dell’operazione: 2,42 euro);
· nelle ricevitorie Sisal (costo dell’operazione: 1,55 euro);
· nelle tabaccherie con servizio Lottomatica (costo dell’operazione: 1,55 euro);
· via Internet: con carte di credito (costo del servizio tra 1,90 e 2,32 euro, in base ai diversi Istituti di credito);
· via Internet con addebito bancario(costo del servizio: fino a 3,00 euro, a seconda della banca);
· con Bancomat presso gli sportelli automatici delle banche (costo servizio: fino a 3,00 euro).
Sono esenti da questa tassa, coloro che hanno compiuto almeno 75 anni di età, con reddito 2011 inferiore a 6.713.98 euro.
gennaio 18, 2012 alle 13:32
SALVE…..
DESIDERO FARVI SAPERE CHE NOI PAGHIAMO REGOLARMENTE L’ABBONAMENTO…
SOLO CHE ADESSO ABBIAMO UN( PICCOLO )MA GRANDE PROBLEMA, DA PIU’ DI DUE MESI
ORMAI NON VEDIAMO LA RAI… E’ STATA OSCURATA NON SI SA!!!!
ALLORA PERCHE’ PAGARE PER NIENTE????ASPETTIAMO VOSTRA RISPOSTA …
GRAZIE
gennaio 28, 2012 alle 16:30
Il canone è una tassa di possesso del televisore, quindi deve essere pagato anche se non vedo nulla.
Se la RAI è oscurata spiegateci meglio il come e sopratutto il dove.
Mauro Vergari
Capo Dipartimento TLC Adiconsum
marzo 30, 2012 alle 15:10
Il Comunicato RAI dice:
“Decade, quindi, la stravagante ipotesi per cui qualsiasi ufficio disponesse di un computer, tablet o smartphone, avrebbe dovuto pagare il canone speciale, pur non utilizzando tali strumenti per la ricezione televisiva”.
Ma se una famiglia possiede un computer e/o altri strumenti simili, (in rete ovviamente) ma non li utilizza per la ricezione televisiva, perchè è obbligata a pagare ????
Oltretutto vorrei sottolineare che non guardo la TV perchè, sia nelle pubblicità che nella maggior parte dei programmi, la trovo basata su un immagine della donna errata, offensiva e che sminuisce le donne in genere, dove si utilizza il corpo di belle donne per attirare l’attenzione (per altro solo maschile ???!!!) per fare odiens e vendere prodotti!.
Non riesco più ad accettare questo stato di cose e quindi non ne voglio sapere di televisione, ma la beffa è che (solo per avere un computer in rete) devo anche pagare per una televisione che va ad alimentare questo stato di cose e che oltretutto, in quanto donna, mi offende personalmente ???? Cosa si può fare per migliorare il servizio pubblico e togliere le donne oggetto dal video?
Se si paga per un servizio non si dovrebbe poter dire la propria, oppure se non si è soddisfatti, non si dovrebbe poter disdire il servizio, come avviene per tutti gli altri servizi di questo mondo? Perchè la RAI fa eccezione?
Bisogna pagare il canone perchè da Internet si può ricevere la RAI. Ma allora che mettano utenza e password sui loro siti, perchè devo pagare per un servizio che non uso, non ho chiesto io di pubblicare la RAI in Internet?
Grazie per l’attenzione